Dalla scuola allo spazio
Siamo entusiasti di aver sostenuto il progetto "Infinity2: Una scuola nello spazio", un'iniziativa all'avanguardia promossa dal Liceo Scientifico Enrico Medi di Montegiorgio, parte del Polo Scolastico Carlo Urbani di Fermo, nelle Marche. Questo esperimento aerospaziale innovativo ha catturato l’attenzione anche del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tra l'1 e il 10 aprile, 10 studenti e 3 docenti del Liceo hanno partecipato attivamente al progetto, dimostrando che la passione per la scienza può davvero superare ogni confine.
Cos'è Infinity2?
“Infinity2” è unprogetto didattico sperimentale che mira a esplorare nuovi orizzonti scientifici attraverso il lancio di tre palloni aerostatici. Questi strumenti, progettati per raccogliere dati cruciali per la ricerca, rappresentano la naturale evoluzione del successo di"Infinity1", che ha visto una mini-sonda, interamente realizzata dagli studenti, raggiungere la stratosfera dall’Umbria per studiare i gas serra. L’edizione di quest’anno è arricchita dalla collaborazione con partner scientifici e tecnologici di rilievo, comel'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Leonardo, a conferma dell’importanza del progetto.
CMP per un Supporto Concreto
Spinti dalla nostra passione per la sfida e l’esplorazione di nuovi orizzonti, valori che rispecchiano la nostra mission aziendale, abbiamo deciso di supportare Infinity2 fornendo abbigliamento tecnico a tutti i partecipanti. “Il nostro sostegno a Infinity2 va oltre la semplice fornitura di abbigliamento tecnico. Abbiamo voluto essere parte attiva di un progetto che promuove il successo formativo e l’innovazione”, ha dichiarato Giorgia Sartori, sustainability manager di CMP. “Siamo orgogliosi di contribuire alla formazione delle menti scientifiche del futuro, perché, in ogni ambito, sono le persone a fare la differenza, e la nostra azienda crede fermamente in questo. Inoltre, abbiamo riconosciuto subito una sintonia tra il progetto e la nostra comunicazione, che mira ad accompagnare le persone nelle loro passioni, qualunque esse siano.”
Destinazione Islanda, Terra di Pionieri
Quest’anno, l’Islanda è stata scelta come destinazione per la missione Infinity2. Un progetto ancora più ambizioso che vedrà 10 studenti e 3 docenti trascorrere 10 giorni, dall'1 al 10 aprile, nella terra del ghiaccio e del fuoco. Durante questa esperienza indimenticabile di esplorazione e ricerca, i tre palloni aerostatici saranno equipaggiati con sonde costruite dagli studenti, ciascuna contenente un esperimento scientifico diverso.
Le Sonde del Progetto Infinity2: Obiettivi Ambiziosi
- QI2-Enrico Medi: Questa sonda misurerà i livelli di ozono, anidride carbonica e NOX fino a 30.000 metri di altitudine, catturando anche spettacolari immagini delle aurore boreali.
- I2-Ìsland: Invierà due capsule contenenti alga spirulina nella stratosfera per analizzare l'impatto dei raggi UVB e UVC sul DNA dell'alga, confrontando i dati raccolti prima e dopo il lancio.
- I2-Helianthus: Verificherà la possibilità di trasformare l'anidride carbonica in ossigeno attraverso l'impatto delle particelle accelerate dai raggi cosmici, utilizzando capsule contenenti CO2.
Diario di Viaggio
Segui il percorso dei ragazzi per vivere tutte le emozioni e i momenti che hanno vissuto dirante tutto il progetto.
Selezione Infinity
Scopri il nostro abbigliamento tecnico per le tue avventure